Corso per impiegato ufficio paghe e personale (diurno)

Il corso per impiegato ufficio paghe e personale permette di imparare in maniera pratica la compilazione della busta paga e di tutta la documentazione necessaria attraverso l'analisi dei vari contratti di lavoro e il meccanismo per calcolare le retribuzioni.

04/07/2022
}
30 ore

Max 20 partecipanti

Il corso per impiegato ufficio paghe e personale permette di imparare in maniera pratica la compilazione della busta paga e di tutta la documentazione necessaria attraverso l’analisi dei vari contratti di lavoro e il meccanismo per calcolare le retribuzioni, sia in condizioni ordinarie che in tutti i casi particolari (straordinario, malattia, maternità, sciopero, ecc.).

Nello specifico questo corso in materia di gestione del personale affronterà diverse tematiche: dalle fonti del diritto del lavoro all’analisi delle principali tematiche; orario e luogo di lavoro, retribuzione, gestione comunicazioni, definizione degli imponibili contributivi e fiscali, gestione INAIL, gestione malattie, infortuni, maternità ed altri eventi.

Questa è la preparazione indispensabile per chi svolge o vuole svolgere un lavoro amministrativo, permette di confrontarsi efficacemente con il proprio consulente del lavoro, l’associazione, ecc. e di conoscere il costo del lavoro dei propri dipendenti e collaboratori.

Il corso si svolgerà in diretta streaming (video conferenza).

A chi è rivolto

Il corso per impiegato ufficio paghe e personale è indirizzato a: Amministratori e Titolari, Responsabili e Personale Amministrativo, Tirocinanti in Studi Professionali, Neodiplomati Scuole Commerciali, Giovani in cerca di lavoro Qualificato, ecc.

 

Requisiti Richiesti

Strumenti: Computer o Smartphone o Tablet; Connessione Internet.

PROGRAMMA (30 ore, 10 lezioni)
Corso per impiegato ufficio paghe e personale

  • INTRODUZIONE: Fonti del diritto del lavoro – Cenni sulla nozione di lavoro subordinato – Differenze rispetto al lavoro autonomo/assimilato – Come funziona un ufficio paghe.
  • TIPOLOGIE CONTRATTUALI: Contratto a tempo indeterminato, determinato – Lavoro a tempo pieno, parziale (orizzontale, verticale, ciclico) – Apprendistato – Lavoro a chiamata, ecc.
  • ASSUNZIONI AGEVOLATE E OBBLIGATORIE: I principali contratti di lavori con agevolazioni contributive e normative, Assunzioni obbligatorie L. 68/99, Quota di riserva e relativo prospetto.
  • IL CONTRATTO DI LAVORO: Inquadramento, mansioni, qualifiche e categorie, la lettera di assunzione, periodo di prova, orario di lavoro, ferie, permessi.
  • LE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE: Assunzione, licenziamento, proroga, trasformazione, distacco.
  • SIMULAZIONI PRATICHE: Come redigere una lettera di assunzione, un licenziamento, una proroga.
  • INPS: Malattia, Maternità, Permessi, Assegni familiari, Disoccupazione.
  • INAIL: Assicurazione contro gli infortuni e malattie professionali, la denuncia d’infortunio, le prestazioni, le basi di calcolo del premio – la notifica del tasso applicato – Adempimenti, modalità e termini per il pagamento del premio: i moduli di dichiarazione delle retribuzioni, calcolo del premio ordinario, artigiani e premio supplementari, pagamenti e compensazioni con F24, servizi telematici per l’Autoliquidazione.
  • RETRIBUZIONE E SUOI ELEMENTI: Origine, natura e incidenza della Contrattazione collettiva nazionale, aziendale e individuale – Paga base e/o minimo contrattuale – Gli scatti di anzianità, la determinazione del reddito di lavoro dipendente ai fini dell’applicazione di tasse e contributi – Gli elementi variabili della retribuzione: il superminimo assorbibile e non assorbibile, orario di lavoro, lavoro straordinario e lavoro notturno, lavoro festivo, lavoro a turni, festività, ferie e permessi – trasferte.
  • IMPONIBILE CONTRIBUTIVO E CONTRIBUZIONE OBBLIGATORIA: La contribuzione e i rapporti con l’INPS – I principi della contribuzione obbligatoria – Le voci assoggettabili – Settori d’inquadramento ed aliquote contributive – Il flusso mensile UNIEMENS.
  • COME LEGGERE UN PROSPETTO PAGA: Testa, corpo, piede del cedolino.
  • ESERCITAZIONI PRATICHE: Elaborazione cedolini varie casistiche, il modello F24.
  • IL TRATTAMENTO DI FINE LAVORO: Calcolo dell’IRPEF sul TFR e dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione ISTAT.
  • ADEMPIMENTI DI FINE ANNO: Il modello CUD, termini e modalità di presentazione, modalità di compilazione, parte fiscale e parte previdenziale.
  • IL MODELLO 770: Presentazione e compilazione – Soggetti obbligati e termini di presentazione – Trasmissione telematica e documentazione da rilasciare al contribuente -Redditi di lavoro dipendente

OBIETTIVI, PUNTI DI FORZA E COMPETENZE

  • L’obiettivo del percorso formativo è acquisire i principali elementi per la gestione del personale e delle paghe.
  • I temi vengono trattati in maniera approfondita da un punto di vista teorico, dando ai corsisti la possibilità di avere maggiori competenze da applicare al momento della parte operativa.
  • Al termine del percorso formativo il discente avrà acquisito le seguenti competenze: elementi di base in materia di diritto del lavoro e gestione del personale utili per una futura applicazione in uffici paghe con relativo utilizzo di un programma. Non solo, saranno forniti gli elementi necessari per svolgere e dare consulenze di base.

I nostri Formatori sono Consulenti Del Lavoro.

Tutti i docenti sono selezionati da PerFormare per fornire a privati ed aziende una formazione al passo coi tempi.

Le esperienze dei nostri clienti

Non Aspettare!

Se sei interessato a questo corso non rimandare, potresti perdere un’importante opportunità di crescita!

Corso Pratico

Ideale per trovare Lavoro

Crescita Personale

Rivedi il Webinar "Agevolazioni e opportunità per le assunzioni"

Richiedi maggiori informazioni

Se hai domande sul corso o desideri ricevere maggiori dettagli utilizza il modulo sottostante, saremo felici di risponderti.

Altri utenti hanno visto anche:

Non sono presenti corsi correlati.
Prova a consultare il nostro Catalogo Corsi >

Terminato
Cosa Include il Corso


Attestati di Frequenza

Attestato di Formazione rilasciato dal docente, Attestato di Frequenza Progetto PerFormare


Materiale Didattico

Dispense/Slide online
Prossimi Corsi in Partenza
×

Chatta con  PerFormare

× Hai bisogno di aiuto?